L'utilizzo delle vernici a base d'acqua sono state scelte per togliere le vernici a solvente organico, di difficile biodegradabilità ed ecocompatibilità con l’ambiente, ed è per questo che il GRUPPO FINA si pone in prima fila per la salvaguardia dell’ambiente.
Le bombole vengono preparate alla verniciatura eseguendo un lavaggio esterno in acqua calda per asportare residui di polvere della sabbiatura, di seguito si esegue il fosfosgrassaggio per il graffaggio della vernice, dopodichè avviene l'asciugatura ed il preriscaldo per l'applicazione della vernice, che può essere IDROSOLUBILE O A POLVERE, dopo l'applicazione avviene la cottura che varia da 70° a 220°, secondo il tipo di vernice applicata, all'uscita dalla ricottura si esegue un passaggio in una cabina robotizzata con conseguente verniciatura ogiva/fascia ed un nuovo passaggio di ricottura vernice ai raggi infrarossi per appassimento della vernice applicata.
1) Particolare reparto verniciatura catenaria
2) Impianto movimentazione catenaria per verniciatura idrosolubile e a polvere
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1) Particolare dell'automazione dell'impianto di verniciatura a polvere |
2) Impianto robotizzato per verniciatura liquido |
3) Impianto robotizzato per bombole per verniciatura ogive e fasce intermedie |
Reparto verniciatura pacchi
In questo reparto dopo l'assemblaggio dei pacchi avviene la riverniciatura dei medesimi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |